Il Parco Museo

IL PARCO MUSEO

della Libera Repubblica di Alcatraz

ARTISTI DEL MONDO UNITEVI!

Il Parco Museo della Libera Repubblica di Alcatraz si può visitare facendo una comoda passeggiata in mezzo a piante officinali, fiori, olivi e alberi da frutto. Per visitare lo spazio, ma anche per fermarsi a fare una merenda sull’erba, non si paga nulla. Lungo i sentieri intorno alla struttura centrale, dove sono situati il bar, il ristorante, la reception e la sala multifunzionale, è possibile trovare numerosissime installazioni artistiche, sculture e murales. Inoltre tutte le strutture sono dipinte con affreschi sia internamente che esternamente. DARIO FO ha disegnato e fatto realizzare per Alcatraz: - una struttura alta 6 metri, una specie di palla da rugby con coni sfaccettati, costituita da pali di castagno e manicotti di acciaio. - Un orologio a vento in legno lamellare, - Un dipinto murale di 9 metri per 3 dedicato alla vita di San Francesco. - un giardino artificiale con grandi monoliti di pietra e olivi situato vicino a una delle case della zona centrale. JACOPO FO ha realizzato: - due grandi teste di cemento armato, ad accogliere i visitatori, situate lungo la strada di ingresso - una colossale pista dipinta per biglie con annesso castello per soldatini e drago. - I dipinti che decorano il Bar di Alcatraz e la sala da pranzo ELEONORA ALBANESE ha realizzato: - una grande donna seduta decorata a mosaico, - un ippopotamo a colori e altre meravigliose installazioni realizzate insieme agli ospiti di Alcatraz durante i "Laboratoti Creativi" tenuti dal 2002 al 2014 - Insieme a STEFANO BENNI un luposauro di cemento armato lungo 5 metri (Restaurato nel 2022 dal gruppo "Piccoli Ospiti" e ribattezzato "lupotalpasauro") CLAUDIA RORDORF ha disseminato il Parco Museo con cuori giganteschi, forbici enormi, maschere antigas finemente decorate e ha collaborato ai numerosi laboratori artistici organizzati dal 2007 al 2013. Negli anni sono stati dipinti da Jacopo Fo, Eleonora Albanese, lo staff, gli ospiti e gli amici di Alcatraz: gli interni della maggior parte delle stanze, le casette in muratura battezzate "casette degli gnomi" e "casette fantastiche", l'interno della sala multifunzionale e alcuni punti delle pareti esterne della struttura centrale. Oggi grazie all'Alcatraz Gang le sculture, i dipinti, le installazioni vengono restaurate, rinnovate e coccolate periodicamente.

IL VIALE DELLE GIUSTE

In collaborazione con l’Associazione Toponomastica Femminile il 12 marzo 2017 è stato inaugurato il “Viale delle Giuste”, un percorso di circa 1500 metri lungo il quale sono state posizionate le sculture dedicate a 40 donne meritevoli del titolo di Giuste.

DOMANDE?

CONTATTACI, SIAMO A TUA DISPOSIZIONE!

Autorizzazione al trattamento dati personali *
Accetto il trattamento dei miei dati personali ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679
TI PIACE? VUOI CONTRIBUIRE CON LA TUA OPERA?
Libera Repubblica di Alcatraz